ICTUS: Cos’è / Gli aspetti sociali

Già durante la riabilitazione il paziente e i suoi congiunti dovrebbero cominciare a preparare la vita dopo la riabilitazione. Consulenza e sostegno si possono richiedere al Medico di Medicina Generale, al Fisiatra e al Fisioterapista e/o Logopedista, al Neurologo e ai Servizi Sociali delle ASL, degli Istituti di Cura, dei Comuni e delle Associazioni di pazienti come A.L.I.Ce.
Le questioni essenziali per preparare e organizzare il post-ictus sono:

  • Abitare: potrò tornare a vivere a casa mia? Se no, quali possibilità alternative di abitare ci sono? La mia abitazione richiede degli adattamenti?
  • Assistenza: di quanta assistenza ho bisogno? Chi mi curerà? Come si possono organizzare le cure? Quanto sostegno occorrerà ai miei congiunti? Come si può alleviare il loro compito?
  • Cura medica: quando e da che medico si svolgeranno i controlli medici? Quali medicamenti dovrò assumere? Mi occorreranno ancora delle terapie regolari?
  • Lavoro: potrò tornare a lavorare come prima? Se no, quali possibilità ho?
  • Finanze: come cambierà la mia situazione finanziaria? Chi pagherà le cure e l’assistenza? Avrò diritto a una rendita dell’AI o ad un altro sostegno finanziario?
  • Mezzi ausiliari: di quali mezzi ausiliari avrò bisogno? Dove potrò procurarmeli? Chi li pagherà?

A.L.I.C.e Parma odv
Via Testi, 4 - 43122 Parma
C.F. 92150920343
Tel. +39 0521 270101
e-mail alice.parma@virgilio.it

Copyright 2025 by A.L.I.Ce. Parma odv