ICTUS: Cos’è / Cause – Aterosclerosi

L’aterosclerosi è un processo che consiste nell’accumulo di placche all’interno delle pareti arteriose che porta a un un generale indurimento, con perdita di elasticità, delle pareti delle arterie. Nel tempo la placca, composta da grassi, colesterolo, calcio e altre sostanze, si indurisce e restringe le arterie, con la conseguente riduzione del flusso di sangue ossigenato diretto agli organi e alle altre parti del corpo.

Per arteriosclerosi si intende invece un generale indurimento, con perdita di elasticità, delle pareti delle arterie.

Alla luce di queste due definizioni, poiché la perdita di elasticità delle arterie è dovuta principalmente all’accumulo di colesterolo, il termine arteriosclerosi è oggi considerato improprio e si fa generalmente riferimento al termine aterosclerosi tutte le volte che ci si riferisce a una perdita delle funzioni arteriose; si tratta infatti della forma di arteriosclerosi più diffusa, almeno nei Paesi occidentali.

L’aterosclerosi può causare problemi gravi, tra cui INFARTO CARDIACO e ICTUS.

La causa esatta dell’aterosclerosi non è nota, ma sappiamo che si tratta di un processo lento e complesso, che potrebbe iniziare addirittura durante l’infanzia ed evolvere sempre più velocemente via via che si invecchia.

Può iniziare quando alcuni fattori danneggiano le pareti interne delle arterie, tra cui:

  • Fumo;
  • Livelli ematici elevati di alcuni grassi e del colesterolo;
  • Ipertensione arteriosa;
  • Livelli ematici alti di glucosio per resistenza all’insulina o diabete.

Cause e fattori di rischio. Esistono dei fattori clinici che possono predisporre alla malattia, come ad esempio le dislipidemie (elevata concentrazione di lipidi nel sangue), raramente ereditarie e spesso causate da uno stile di vita poco corretto, o l’ipercoagulabilità ematica. Influiscono con certezza sull’insorgenza dell’arteriosclerosi fattori non modificabili come l’età, il sesso e la razza, per cui di norma colpisce soggetti in età avanzata, soprattutto uomini, con differenze interrazziali e fattori modificabili, correlati allo stile di vita. Maggiore attenzione va prestata a colesterolo e ai trigliceridi alti, al fumo che indurisce la parete delle arterie, all’ipertensione, al diabete e all’obesità, soprattutto addominale.

Normalmente l’aterosclerosi non causa sintomi fino a quando un’arteria è talmente ristretta o ostruita da non essere più in grado di rifornire gli organi e i tessuti con un flusso di sangue adeguato. In questi casi si può assistere a manifestazioni simili a quelle di un infarto, ad esempio dolore al torace, mentre nei casi più gravi, che coinvolgono le arterie cerebrali, può comparire anche intorpidimento e debolezza improvvisi dagli arti e/o della muscolatura facciale, difficoltà di parola, balbettio inspiegabile, fino a casi di infarto o ictus quando il distaccamento di un trombo blocca completamente la circolazione o si stacca dalle pareti.

 

ATEROSCLEROSIFIBRILLAZIONE ATRIALE

A.L.I.C.e Parma odv
Via Testi, 4 - 43122 Parma
C.F. 92150920343
Tel. +39 0521 270101
e-mail alice.parma@virgilio.it

Copyright 2025 by A.L.I.Ce. Parma odv