Blog

LO NOSTRE NEWS

20250530_0914091-1200x676.jpg
24/Giu/2025

Si è concluso con grande successo il corso di formazione rivolto agli psicoterapeuti che assumeranno il ruolo di facilitatori all’interno del Progetto A.M.A. (Auto-Mutuo Aiuto), un’iniziativa promossa da ALICe Parma, realizzata con il patrocinio del Comune di Parma e il sostegno della Fondazione Cariparma. Il progetto è pensato per offrire ai caregiver di persone colpite da ictus cerebrale uno spazio strutturato di confronto, ascolto e supporto, dove possano sentirsi accolti e accompagnati nel loro complesso percorso di cura.

Elemento centrale dell’intero programma è stata la formazione dei facilitatori, guidata dal Professor Peter Schulz, direttore dell’Istituto della Comunicazione sulla Salute dell’Università della Svizzera Italiana di Lugano e consulente esperto in ambito psicosociale. Il corso è stato progettato con l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti e le competenze necessarie a sostenere in modo efficace i caregiver, promuovendone il benessere psicologico e una maggiore consapevolezza.

Il percorso formativo ha combinato la psicoeducazione, necessaria ad aiutare i futuri facilitatori a comprendere l’impatto emotivo, cognitivo e sociale dell’ictus sui familiari, con un approfondito lavoro sullo sviluppo delle competenze relazionali e di supporto. L’obiettivo è stato quello di rafforzare le risorse personali dei mediatori, potenziandone le capacità comunicative, la gestione dello stress, il riconoscimento dei propri limiti e la capacità di attivare reti di supporto sociale.

Durante gli incontri, i partecipanti hanno preso parte a un’esperienza altamente interattiva che ha integrato discussione di casi clinici, role playing, esercizi di autoriflessione e attività esperienziali, favorendo un apprendimento pratico e immediatamente spendibile all’interno dei gruppi di Auto-Mutuo Aiuto.

Con la conclusione del corso, i facilitatori sono ora pronti a guidare i primi incontri del Progetto A.M.A., creando uno spazio accogliente, empatico e strutturato dove i caregiver possano confrontarsi, riconoscersi e sostenersi reciprocamente nel loro delicato ma fondamentale ruolo.


caregiver-scaled-480x0-1.jpg
05/Giu/2025

A.L.I.Ce è tra i protagonisti del progetto “Alleanza per i Caregiver”, un’iniziativa promossa e coordinata dalla sede di Parma del CSV Emilia con il sostegno della Fondazione Cariparma, che punta a offrire un supporto concreto a chi si prende cura di un familiare in condizione di fragilità.

L’obiettivo del progetto è costruire una rete collaborativa tra associazioni, enti pubblici e organizzazioni del Terzo Settore per rendere più semplice e accessibile l’orientamento ai servizi, alle informazioni e ai contatti disponibili sul territorio. Un percorso condiviso che mira a valorizzare e sostenere il ruolo dei caregiver, spesso soli nell’affrontare sfide quotidiane complesse.

A.L.I.Ce è attivamente coinvolta all’interno del gruppo di lavoro dedicato alla mappatura dei servizi esistenti, una delle tre aree principali su cui si concentra il progetto, insieme alla profilazione della figura del caregiver e allo sviluppo di strumenti informativi. Lo scorso 5 maggio, tutti i gruppi di lavoro si sono incontrati in una riunione plenaria per fare il punto sui primi risultati raggiunti e pianificare insieme le prossime fasi operative.

Per approfondimenti e aggiornamenti sul progetto, è possibile consultare il sito ufficiale del CSV Emilia – sede di Parma: https://parma.csvemilia.it/news/alleanza-per-i-caregiver/


Gruppo_mutuo_aiuto.jpg
18/Feb/2025

È in corso di realizzazione il Progetto A.M.A., un programma di incontri di Auto-Mutuo Aiuto dedicato ai caregivers di pazienti con esiti di ictus cerebrale.

L’iniziativa, promossa da ALICe Parma e finanziata dalla Fondazione Cariparma, prevede una serie di incontri tra i caregivers e alcuni facilitatori. Gli psicologi chiamati a ricoprire questo ruolo verranno formati grazie a un corso di formazione al ruolo di moderatore realizzato dal professor Peter Schulz, consulente esperto e direttore dell’Istituto della Comunicazione sulla Salute dell’Università di Lugano.

Invitiamo pertanto i caregivers di pazienti con esiti di ictus cerebrale che sono interessati al progetto di contattarci via mail, all’indirizzo alice.parma@virgilio.it, o al numero 0521 270101, in modo tale da ricevere ulteriori informazioni e fornire spunti e riflessioni affinché l’iniziativa sia il più possibile adeguata ai vostri bisogni e alle vostre necessità.


A.L.I.C.e Parma odv
Via Testi, 4 - 43122 Parma
C.F. 92150920343
Tel. +39 0521 270101
e-mail alice.parma@virgilio.it

Copyright 2025 by A.L.I.Ce. Parma odv